• Ven. Apr 25th, 2025

Alessandro Millocca

Vita, Interessi, Cibo, Intrattenimento

La Pizza: Tradizione e Innovazione nel Piatto più Amato del Mondo

Pizza e cucina

La pizza è uno dei piatti più amati al mondo grazie alla sua versatilità e semplicità. La pizza si adatta facilmente a gusti diversi: dalle classiche margherita e marinara alle varianti più creative con ingredienti locali e stagionali. La convivialità legata al momento della condivisione di una pizza con amici e famiglia contribuisce ulteriormente al suo fascino universale. La pizza incarna un’arte culinaria che riesce a mantenere tradizione e innovazione, rendendola un alimento che non passa mai di moda.

“La pizza è la poesia della cucina.”

Alessandro Millocca

La mia preferenza per la pizza in teglia e quella napoletana nasce dalla loro capacità di offrire esperienze culinarie uniche, ciascuna con le proprie caratteristiche distintive. La pizza alta è sinonimo di abbondanza e morbidezza. Il suo impasto soffice e spesso crea una base sostanziosa che avvolge il palato, permettendo di gustare ogni singolo ingrediente con pienezza. Questa tipologia di pizza è perfetta per chi ama sentire l’impasto come elemento principale, con una consistenza che ricorda quasi un pane appena sfornato, e che si sposa alla perfezione con condimenti generosi e saporiti.

D’altra parte, la pizza napoletana rappresenta un’icona della tradizione culinaria italiana, con il suo impasto sottile e leggermente croccante ai bordi. La sua leggerezza consente di esaltare il sapore degli ingredienti freschi e di qualità, come la mozzarella di bufala e il pomodoro San Marzano. La cottura veloce in forno a legna dona alla pizza napoletana un caratteristico sapore affumicato e una consistenza che è al contempo morbida e croccante. Apprezzo in particolare l’equilibrio che si crea tra l’acidità del pomodoro, la cremosità della mozzarella e l’aroma del basilico fresco.

In definitiva, la mia preferenza per queste due varianti di pizza risiede nella loro capacità di offrire un viaggio sensoriale diverso ma altrettanto appagante: la pizza alta con la sua generosità e la pizza napoletana con la sua autenticità. Entrambe rappresentano il meglio della tradizione italiana, ognuna con la propria personalità e i propri pregi, rendendole perfette per soddisfare diversi momenti di convivialità e gusto.

La pizza fatta in casa…

Preparare la pizza in casa offre anche l’opportunità di scegliere ingredienti freschi e sani, personalizzando ogni pizza secondo i gusti di ciascun membro della famiglia. È un’occasione per spiegare ai più piccoli l’importanza di una dieta equilibrata. Il momento della creazione diventa un gioco, tra farina sparsa sul tavolo e mani in pasta, risate e piccoli incidenti che rendono l’esperienza ancora più divertente.

Fare la pizza in casa con l’aiuto dei bambini è un’attività che arricchisce e unisce tutta la famiglia. Questa esperienza permette di trascorrere del tempo di qualità insieme, lontano dalla routine quotidiana e dalle distrazioni tecnologiche. Coinvolgere i bambini nella preparazione della pizza stimola la loro creatività e manualità, facendoli sentire parte integrante del processo. Inoltre, insegna loro l’importanza del lavoro di squadra e della condivisione.

Infine, gustare insieme il frutto del proprio lavoro, seduti attorno al tavolo, rinforza i legami familiari e crea ricordi preziosi. È un modo semplice e genuino per trasmettere tradizioni e valori, rendendo la cucina un luogo di incontro e affetto.

…se ti fai aiutare è più divertente

Ammetto che a volte esagerò un pò con gli ingredienti ma adoro le pizze “abbondanti” e ricche di sapori … giudicate voi.

Dosi e preparazione

Ricetta Pizza in Teglia Alta per 4 Persone

Ingredienti:

  • 500 g di farina 00
  • 300 ml di acqua tiepida
  • 15 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di sale
  • 20 ml di olio extravergine d’oliva
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 200 g di mozzarella
  • Origano q.b.
  • Ingredienti a scelta
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione:

  1. Preparazione dell’impasto:
  • In una ciotola, sciogliere il lievito di birra nell’acqua tiepida.
  • Aggiungere l’olio e mescolare.
  • In una ciotola capiente, setacciare la farina e aggiungere il sale.
  • Versare gradualmente il composto di acqua e lievito sulla farina, mescolando con una forchetta.
  • Impastare fino a ottenere un impasto omogeneo e morbido.
  • Coprire l’impasto con un panno e lasciarlo lievitare per circa 3 ore, fino al raddoppio del volume.
  1. Stesura e condimento:
  • Ungere una teglia con un filo d’olio.
  • Stendere l’impasto lievitato nella teglia, distribuendolo uniformemente.
  • Lasciare riposare per altri 30 minuti.
  • Distribuire la passata di pomodoro sull’impasto, aggiungere sale, pepe e origano.
  • Infornare in forno preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti.
  1. Cottura finale:
  • Estrarre la teglia dal forno e aggiungere la mozzarella e guarnire con gli ingredienti scelti.
  • Rimettere in forno per altri 10 minuti, fino a quando la pizza non sarà definitivamente cotta.

Buon appetito!

Visualizzazioni: 2
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo!